Noleggio auto in forte crescita: agli italiani piace!

Il noleggio auto, che sia a breve, medio o lungo termine, è diventato una delle soluzioni preferite dagli italiani per guidare un veicolo nuovo. Che si tratti di aziende o di privati, il noleggio si è consolidato come una delle formule più apprezzate, offrendo praticità e flessibilità. Secondo i dati del 2023 rilasciati dall’Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), il settore ha registrato una crescita a doppia cifra, con 710.552 contratti stipulati, in aumento del 15% rispetto al 2022.

Perché il noleggio piace agli italiani

Il crescente successo del noleggio auto deriva principalmente dai vantaggi che offre rispetto all’acquisto. Questa formula permette infatti di evitare le problematiche legate alla manutenzione, alle polizze accessorie e alla svalutazione del veicolo. Inoltre, per molti consumatori il noleggio elimina l’incertezza legata ai futuri cambiamenti in materia di carburanti, soprattutto con l’aumento delle auto elettriche.

Il noleggio consente agli utenti di guidare un’auto nuova senza dover preoccuparsi dei costi e delle complessità che accompagnano il possesso di un veicolo. Per molti, questa rappresenta una soluzione più serena e conveniente rispetto all’acquisto, che spesso avviene tramite finanziamento.

Numeri in crescita: chi noleggia di più

Secondo i dati Unrae, la maggior parte dei contratti di noleggio, l’87,5% (621.626 contratti), è stata stipulata da aziende, registrando una crescita del 18% rispetto al 2022. I privati, invece, hanno stipulato il restante 12,5% dei contratti (88.926 contratti), con un leggero calo del 2,4% rispetto all’anno precedente.

A guidare la crescita sono state soprattutto le aziende non automotive, che utilizzano il noleggio per offrire benefit ai dipendenti. Queste aziende hanno registrato un aumento del 27%, rappresentando il 75% dei contratti totali. Le società di noleggio a breve termine, come quelle del car sharing, hanno invece totalizzato il 5,8% dei contratti, con un incremento del 16,2% rispetto all’anno precedente.

Durata dei contratti: variazioni nel 2023

Un dato interessante riguarda la durata media dei contratti di noleggio. Per le aziende, la durata media è aumentata da 22 mesi nel 2022 a 23 mesi nel 2023, riflettendo la volontà di mantenere flotte aggiornate e rispettose delle normative anti-inquinamento. Al contrario, per i privati, la durata dei contratti è scesa da 27 a 25 mesi, segno di una tendenza a rinnovare più frequentemente il proprio veicolo.

Quali veicoli si noleggiano di più?

Nel settore aziendale, la carrozzeria SUV continua a dominare le preferenze. I SUV di segmento C rappresentano il 25% delle auto noleggiate, seguiti dai SUV di segmento B con il 16,6%. Le classiche berline e le station wagon si piazzano rispettivamente al 17% e al 17,4% delle scelte aziendali.

Dove si noleggia di più in Italia

La Lombardia si conferma come la Regione leader nel noleggio auto, con il 33,7% dei contratti firmati nel 2023. A seguire troviamo il Lazio con il 13,9%, il Piemonte al 9,5%, e l’Emilia-Romagna all’8,4%. La Lombardia si distingue anche per il maggior numero di contratti firmati da aziende non del settore automotive, che rappresentano l’87,1% del totale nella regione.

Al Sud, invece, il noleggio è preferito principalmente dai privati. Molise e Calabria guidano questa tendenza, con rispettivamente il 32,2% e il 31,5% dei contratti privati.

Le alimentazioni più noleggiate

Nel 2023, il diesel ha continuato a essere l’alimentazione preferita, soprattutto nel segmento aziendale non automotive, dove ha raggiunto una quota del 56,4%. Anche tra i privati, il diesel è stato scelto dal 33,5% dei noleggiatori. Il benzina, invece, è stato dominante nel noleggio a breve termine, rappresentando il 41,2% del totale, mentre le auto elettriche hanno perso quota in tutti i settori, segnalando una riduzione dell’interesse verso questa tecnologia.

Conclusioni

Il noleggio auto continua a crescere in Italia, diventando una soluzione sempre più apprezzata sia dalle aziende che dai privati. I numeri del 2023 dimostrano come questa formula offra una combinazione di flessibilità, convenienza e serenità, soprattutto in un contesto di incertezza economica e tecnologica legata alla transizione energetica. Con una forte domanda di SUV e una predilezione per il diesel nel lungo termine, il settore del noleggio sembra destinato a mantenere la sua traiettoria di crescita anche nel 2024.

Le nostre sedi

Contattaci per ricevere
maggiori informazioni